top of page

Imparare a vedere

“Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti.” Ci dice De Goncourt. E pensare che secondo una recente ricerca riportata...

Il fine non giustifica i mezzi

Il machiavellico proverbio secondo il quale qualsiasi azione sarebbe giustificata, anche se in contrasto con le leggi della morale (“Il...

Rinascere dal fango

Come gli orchi della saga di Tolkien, venti bronzetti sono venuti alla luce dal terreno fangoso di San Casciano ai Bagni (Siena),...

Le vite del marmo

“L’arte è fatta per disturbare, la scienza per rassicurare”, dice Salvador Dalì, mettendo insieme quei due campi di studio che fino a...

Quo Vado: gli studi di provenienza

Carlo Rubbia diceva che la più grande forma di libertà è quella di potersi domandare da dove veniamo o dove andiamo. Mi permetto di...

Esiste valorizzazione senza conservazione?

Gli ultimi anni hanno visto la valorizzazione del Patrimonio Culturale al centro delle discussioni culturali. La valorizzazione ha...

Una storia raccontata dal Bene Culturale

A cosa serve studiare i materiali dei Beni Culturali? E' una domanda con cui abbiamo avuto a che fare almeno una volta nella vita. Come...

L’ingegnere rinascimentale di Steve Jobs

Il 12 giugno del 2005, Steve Jobs si rivolse ai neolaureati di Stanford con un discorso che ancora oggi è più che mai attuale e lo...

Cos'è un Bene Culturale?

Trovare una definizione di Bene Culturale non è difficile, basta solo consultare la Treccani che ci fornirà esempi esaustivi di cosa esso...

….Se non è magia questa?!

Oggi mie 300 parole sono per un uomo. Peccato che sia morto nel 1771. Parlo di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero. La sua figura...

Un salto nel 2100

“ Dire Venezia vuol dire piazza San Marco: anzi, la basilica che, come scriveva Stendhal, è la prima moschea che si incontra andando...

Lineari o trasversali?

“Prendi la direzione opposta all’abitudine e quasi sempre farai bene.”, è il consiglio di Jean-Jacques Rousseau, che ho stampato e...

Non studiate Beni Culturali

La direzione di un laureato in Beni Culturali – considerando tutti i professionisti del campo – sembra solamente una: quella dell’ufficio...

Ho pulito troppo?

“La perfezione si ottiene non quando non c'è nient'altro da aggiungere, bensì quando non c'è più niente da togliere.” Ci suggerisce...

Blog: Blog2

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2020 di Francesca Di Turo, Conservation Scientist. Creato con Wix.com

bottom of page