“Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti.” Ci dice De Goncourt. E pensare che secondo una recente ricerca riportata da Falcinelli nel suo “Figure”, un visitatore medio si sofferma solamente trenta secondi davanti ad un’opera d’arte.
Cosa è possibile vedere in trenta secondi? Poco o nulla, probabilmente, soprattutto ricordandomi le due ore di visita per riuscire a scovare, in modo del tutto casuale, la preparazione a cannucciato di alcuni affreschi conservati nel Camposanto Monumentale di Pisa.
Un visitatore medio, frettoloso e preso dagli altri tour che deve fare, può cogliere quei dettagli delle opere che svelano il segreto stesso della loro realizzazione? È possibile barattare trenta secondi per anni e anni di lavoro – Giotto impiegò 5 anni per le Storie di San Francesco ad Assisi - ?
Forse è necessario un piccolo aiuto, qualcosa che spieghi come l’affresco, ad esempio, fosse realizzato grazie al controllo della reazione di carbonatazione, che portava la calce a essere calce viva, poi spenta e poi di nuovo calce, ovvero il materiale con il quale il pittore legava i pigmenti al muro; far vedere ai visitatori che ci si trova di fronte ad un’opera d’arte che ha ben tre strati, di cui solo l’ultimo è quello dipinto.
Non ci si stupiva, quindi, che per un capolavoro ci volessero anni e anni di lavoro: è qualcosa che ci sorprende oggi, desiderosi di vedere i nostri risultati subito e poco propensi ad osservare, tanto che ci spendiamo non più di trenta secondi a capolavoro.
Dunque, spiegare ai visitatori come è fatta un’opera d’arte e quanto tempo ci perdevano gli artisti per realizzarla, potrebbe trattenerli a guardare per più di trenta secondi? Valorizzare il lavoro certosino dell’artista e la sua dedizione, valorizza l’opera stessa? Forse, ma sono d’accordo con De Gouncourt: per vedere ci vuole una pratica che potrebbe durare tutta la vita.
Comments