top of page

Il quarto pilastro della sostenibilità

“Lo sviluppo sostenibile incontra i bisogni del presente senza compromettere l’abilità delle future generazioni di soddisfare le proprie...

È la fine del restauro tossico?

Diluene nitro, ammoniaca, trielina, benzotriazolo. Studiare chimica del restauro poteva essere divertente se immaginavamo i composti con...

Verba volant, scripta manent

Lo dicevano gli antichi e siccome papiri, pergamene e libri sono arrivati fino a noi, forse avevano ragione. È sorprendente che persino...

La rimonta del digitale nei Beni Culturali

La pandemia ha accelerato le attività digitali nel Patrimonio Culturale (in senso ampio, dalla comunicazione alla fruizione mediante...

Conservation scientist vs. Sherlock Holmes

“Quella dell’investigazione è, o dovrebbe essere, una scienza esatta e andrebbe quindi trattata in maniera fredda e distaccata.” Sherlock...

Umanisti: ne vogliamo parlare?

Vi è capitato di dover pianificare uno studio con un umanista. Al contrario, ad un umanista è capitato di doversi interfacciare con un...

Tutte le sfumature di un’opera d’arte

“La verità sta nelle sfumature.”, ha detto Bukowski. . E aveva ragione, non solo nella vita, ma anche quando dobbiamo analizzare un’opera...

Conservation Scientist a chi?

Pochi fortunati colleghi, nella loro vita, hanno avuto il piacere di essere chiamati per quello che sono: conservation scientist. Questa...

Blog: Blog2

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

©2020 di Francesca Di Turo, Conservation Scientist. Creato con Wix.com

bottom of page