“Lo sviluppo sostenibile incontra i bisogni del presente senza compromettere l’abilità delle future generazioni di soddisfare le proprie necessità”.
È questa la definizione che la commissione Brundtland, nel 1987, fornisce per introdurre nella storia la definizione di sviluppo sostenibile: una tematica che fino ad oggi ha conosciuto una importanza esponenziale in ogni ambito della nostra vita.
Pensiamo allo sviluppo sostenibile come ad una trave che deve essere sorretta da alcuni pilastri, alla stregua di facciata di un tempio greco.
Inizialmente, i pilastri che sorreggevano questa trave della sostenibilità erano solo tre: ecologia, economia e società. Quello che saltò subito all'occhio era che il sistema non si reggeva così bene e che evidentemente era necessario considerare un quarto pilastro per far sì che tutta la struttura non collassasse su sé stessa.
Naturalmente il quarto pilastro necessario era quello culturale.
Sembrava sembra talmente ovvio che la cultura fosse essenziale per un avanzamento logico, maturo e sostenibile, che neanche era stata specificata. Eppure senza la sostenibilità culturale, la struttura risultava precaria e sicuramente povera. Insomma: qualcosa non tornava nel discorso sullo sviluppo sostenibile senza pensare ad una sostenibilità culturale.
In realtà, la definizione della commissione Brundtland può essere applicata quasi tal quale al caso culturale e alla necessità di conservare e lasciare alle future generazioni il nostro patrimonio storico-artistico. Come faranno i nostri nipoti a soddisfare le loro necessità se li priviamo di un bisogno fondamentale come quello di fruire della cultura?
Eppure c’è chi ha detto – e pensa ancora oggi – che la cultura non sia un grande investimento per la società, non produce soldi, non arricchisce nessuno. Allora proviamo a togliere quel quarto pilastro e vediamo quanto può reggere quella trave già cigolante dello sviluppo sostenibile.
Kommentare