Avevamo un problema con l’arte e la cultura anche prima del Covid, ma ora siamo di fronte ad una questione che solo apparentemente sembra secondaria. La chiusura dei musei e siti archeologici ha suscitato perplessità in questa seconda ondata, poiché la sopravvivenza di tali luoghi – specialmente di quelli più piccoli- e, conseguentemente, gli stipendi dei responsabili museali si basa sulla vendita dei biglietti.
La crisi economica a causa della pandemia non risparmierà (quasi) nessun settore e sembra che oggi la cultura sia più un fardello che una risorsa.
Leggendo articoli scientifici, saggi e romanzi, ho provato in questi anni a cercare una frase, un concetto o una significativa dichiarazione di qualcuno socialmente e politicamente importante che rispondesse alla domanda fondamentale: perché, in questa profonda crisi, dovremmo usare le poche energie sociali ed economiche per assicurare la conservazione dei nostri Beni Culturali?
L’ho cercata disperatamente perché anche io ho avuto bisogno di convincermi che quello in cui ho sempre creduto potesse avere un senso.
La risposta più esauriente e calzante l’ho trovata in un film, Monument’s men:
“Ci direbbero che con tutta la gente che muore chi se ne frega dell’arte? Ma sbagliano perché è per questo che noi combattiamo: per la nostra cultura e per il nostro stile di vita. Puoi sterminare una generazione di persone, radere al suolo le loro case e troveranno una via di ritorno, ma se distruggi i loro conseguimenti e la loro storia è come se non fossero mai esistite.”
Paradossalmente, è proprio a causa della pandemia che dovremmo finalmente comprendere che il virus ci ammazza, ci ha dimezzato, ma che c’è un modo per lasciare qualcosa al futuro: conservare (e ricordare) il passato. Quel passato che, oggi, rappresenta uno stile di vita a cui vorremmo tanto tornare.
Per info sul film, clicca qui.
Comments