Diluene nitro, ammoniaca, trielina, benzotriazolo.
Studiare chimica del restauro poteva essere divertente se immaginavamo i composti con i nomi più creativi, ma davvero esistenti (tipo il sangue di drago), potevano essere ingredienti della pozione polisucco. Poi ho scoperto che quelle sostanze non avevano nulla di affascinante e tanto meno di magico perché sono tossiche per l’uomo e per l’ambiente.
Esistono svariati prodotti regolarmente impiegati e che spesso sono essenziali per il restauratore e assicurano la riuscita dell’operazione di restauro, sempre delicatissima. Nonostante le precauzioni necessarie per l’uso di tali sostanze nocive, la ricerca sta cercando nuove formulazioni che siano soddisfacenti per il restauratore, ma che siano di basso impatto, ovvero, “green”.
Se cercate nella letteratura scientifica scoprirete che negli ultimi dieci anni si è fatto un grande balzo in avanti nello sviluppo di sostanze non tossiche. Si è pensato di inglobare solventi dentro dei gel per il rilascio selettivo del solvente, di modo che se esso è tossico, l’operatore non lo inalerebbe o non lo toccherebbe.
Poco di quanto sviluppato sperimentalmente è davvero sul mercato e l’anello mancante è il trasferimento tecnologico dalla ricerca per i Beni Culturali al mercato e la poca sperimentazione su casi studio reali. Una mancanza che sta venendo alla luce ultimamente, quando il mondo dei Beni Culturali – dalla parte umanistica a quella scientifica- si è iniziato a domandare cosa è possibile fare per valorizzare tutto ciò che ruota attorno a questo mondo così complesso.
La sostenibilità e la chimica verde sono degli argomenti caldi nella ricerca, in generale. Ci saranno altre scoperte e altri prodotti che saranno proposti in articoli scientifici di alto impatto: ma riusciamo davvero a trasferire quello che scopriamo in laboratorio nel mondo reale?
Esempi di progetti Europei a riguardo: http://www.nanoforart.eu/; https://www.innovaconcrete.eu/
Comments